Giornata mondiale dell’ambiente 2014, una bella notizia da Obama

di Mario Agostinelli

Questo blog spesso trasmette giustificate preoccupazioni e allarmi che riguardano le popolazioni e altrettanto frequentemente precisa il contesto in cui trovano ragione le accuse dirette a chi governa sconsideratamente il nostro pianeta. Mi sembra però opportuno, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, sottolineare una notizia positiva, che è frutto di un mutamento profondo nell’opinione pubblica mondiale, a cui non si può sottrarre nemmeno chi ha la massima responsabilità nel degrado ambientale. La buona notizia riguarda i nuovi sforzi annunciati da parte degli Stati Unitiper ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica. Lunedì 28 maggio, la US Environmental Protection Agency (EPA) ha annunciato un piano per tagliare entro il 2030 le emissioni di carbonio delle centrali elettriche del 30% rispetto ai livelli del 2005.

Forse è l’azione più forte mai adottata per combattere il cambiamento climatico da parte del governo degli Stati Uniti, prima avversari del protocollo di Kyoto e poi protagonisti nel rendere inconcludenti gli incontri internazionali sugli effetti dei gas climalteranti.

Essendo il presidente del più grande emettitore storico di anidride carbonica, Obama chiama il Giappone, il Canada, l’Australia e, su piani diversi, la Cina e l’India ad un investimento politico sulla salvaguardia dell’ambiente. Come è già successo, il presidente Usa potrebbe non dar seguito ad annunci e visioni su cui incontra forti opposizioni e, quindi, deludere le aspettative create in molte parti del mondo. L’industria del carbone e i suoi sostenitori nel partito repubblicano cercheranno di bloccare l’Epa, ma sembra che i negazionisti non abbiano ormai più il vento a favore, nemmeno tra i grandi finanziatori della Banca Mondiale né tra gli opinionisti dei grandi giornali. (v. articoli su New York Times del 2 giugno).

Nel prendere una forte posizione pubblica sulle emissioni, gli Stati Uniti stanno inviando ai settori manifatturieri e energetici un segnale forte che il paese si sta allontanando dal carbone e abbracciando l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La stessa questione dello shale gas va inquadrata in una fase in forte movimento, in cui transizione e strategia a lungo termine si stanno continuamente ridefinendo, con risparmio, vento e sole sostitutivi nell’offerta elettrica e con un crescente decremento del ricorso complessivo alle fonti fossili.

La Cina ha recentemente aumentato il suo obiettivo per le energie rinnovabili e ha vietato le nuove centrali a carbone in molte regioni urbane. Appena due settimane fa, il Messico ha aumentato il suo ambizioso obiettivo di energia rinnovabile dal 15 al 25 per cento entro il 2018.

Anche l’Unione Europea, che ha già quasi raggiunto il suo obbiettivo per il 2020, dovrà fare di più, anche in occasione del nuovo trattato globale sul clima, che si discuterà a Parigi nel 2015.

Purtroppo gli scienziati avvertono che le emissioni di carbonio devono avere il loro picco prima del 2020, per avere una ragionevole speranza di rimanere al di sotto dei 2°C di riscaldamento globale.

Intanto, la notizia che in Italia ci si avvia nei mesi estivi a produrre probabilmente altrettanta o più energia elettrica da fonti naturali che da fossili (alla potenza massima erogata nel giorno di punta del mese di aprile, secondo Terna, le energie rinnovabili – eolico fotovoltaico idroelettrico – hanno contribuito per il 49,1%, superando la quota fossile ferma al 39,2%), assume un significato straordinario, in quanto viene dimostrato che, nonostante una politica erratica e controversa da parte degli ultimi governi, i cittadini coscientemente tendono a sistemi decentrati e locali di approvvigionamento.

In questo quadro stupisce la posizione del nostro ministro dello sviluppo Federica Guidi cheripropone una strategia favorevole alla ripresa dei fossili. In materia di politica energetica, poi, colpisce l’assenza totale di qualsiasi riferimento “rivoluzionario” da parte del premier Matteo Renzi. In effetti, anche per l’energia e l’ambiente, il cambiamento – quello vero, frutto di conflitto democratico e di partecipazione –  non si porta avanti appoggiandosi alle antichissime lobby che ci hanno portato al disastro, ma disegnando insieme un futuro di giustizia sociale e – perché no – climatica, riconsegnato a un mondo in cui le persone e i movimenti reali che stanno nella società non sopportano più di fare solo da spettatori.

Condividi