Archivi tag: esperienze concrete

Cop23, articoli da A SUD

1

Cop23: non c’è un piano finanziario per le vittime del climate change

17 novembre, 2017 | Redazione A Sud
[di Abu Siddique e Megan Darby su climatechangenews. Traduzione di Cecilia Erba] I Paesi più vulnerabili hanno chiesto supporto ai Paesi sviluppati per affrontare i costi crescenti derivanti dagli uragani, … Leggi tutto

REDAZIONE A SUD (5)

I due volti degli USA alla Cop23

17 novembre, 2017 | Redazione A Sud
[di Cecilia Erba per A Sud] È quantomeno particolare la posizione degli Stati Uniti alla Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP23) di Bonn. La delegazione ufficiale, molto ridotta rispetto … Leggi tutto

REDAZIONE A SUD (4)

COP 23: Le donne come agenti di cambiamento

17 novembre, 2017 | Redazione A Sud
[di Natascia Scaramuzza per A Sud] Negli ultimi decenni le organizzazioni per i diritti delle donne si sono battute per integrare le questioni di genere nella lotta al cambiamento climatico … Leggi tutto

Condividi

Termovalorizzazione ed economia circolare, audizione in Senato

a cura di Roberto Meregalli – Roma, 14 giugno 2017

Audizione XIII Commissione del Senato in merito all’atto comunitario n. 316 (Termovalorizzazione ed economia circolare)

SCARICA IL PDF COMPLETO (3 MB) >>>

INDICE

    • Il ruolo della termovalorizzazione nell’economia circolare
    • La termovalorizzazione è…
    • Situazione attuale raccolta rifiuti in Italia
    • Compostaggio e trattamento anaerobico
    • Incenerimento
    • Direzione da imboccare
    • Aumentare la digestione anaerobica
    • Contribuendo a decarbonizzare i trasporti
    • Aumentare la trasformazione di rifiuti in materie prime
    • Ridurre le quantità di FORSU «circolante»
    • Prevenire: Ridurre le quantità di rifiuti di plastica
    • Aumentando la raccolta differenziata viene meno la necessità di incenerimento
    • Tariffazione puntuale
    • Incenerimento come pratica residuale
    • In Lombardia riteniamo sia necessario chiudere alcuni impianti e abbandonare progetti di TLR dipendenti
Condividi

Chi vuole impadronirsi dei beni comuni? – Convegno a Milano

Sabato 11 marzo 2017 dalle 9 alle 18
Sala Conferenze di Palazzo Reale, Milano

Convegno nazionale sul diritto all’acqua, alla salute e alla conoscenza

Discuteremo con relatori qualificati e scientificamente documentati di:

– Diritto all’acqua (dalle 9.00 alle 13.00 con Erica Rodari, Maurizio Montalto, Paolo Carsetti, Rosario Lembo).
Parleremo della ripubblicizzazione del servizio idrico e di come metterlo al riparo dalle disastrose privatizzazioni che hanno portato alla rovina aziende e servizi pubblici, consegnandoli agli appetiti delle multinazionali. Intendiamo promuovere la candidatura di Milano a sede di un “Centro studi internazionale per il diritto universale all’acqua”,  con una specifica sezione per il diritto al  cibo.

– Diritto alla salute (a partire dalle 14.00 con Vittorio Agnoletto, Franco Cavalli, Antonio Clavenna, Albarosa Raimondi, Fulvio Aurora)
Discuteremo in particolare: dei costi stratosferici dei farmaci di ultima generazione; dell’intreccio tra sanità pubblica e privata che produce lunghe liste d’attesa e obbliga molti a rinunciare a curarsi, dei costi delle RSA e delle carenze nell’assistenza alle persone non autosufficienti; delle condizioni ambientali del territorio milanese e lombardo. Fattori questi, che contribuiscono a determinare l’attuale documentata riduzione dell’attesa di vita.

– Diritto alla conoscenza (a partire dalle 16.00 con Gianni Tamino, Daniela Padoan, Don Valter Magnoni, Mario Agostinelli).
A breve partirà la costruzione di Technopole: riteniamo che i cittadini debbano essere coinvolti in un dibattito e avere strumenti di controllo su scopi, metodi e modalità di realizzazione di una cittadella progettata per calare su Milano come un’astronave aliena.

Con la presidenza di Basilio Rizzo il convegno sarà introdotto da Don Virginio Colmegna. Emilio Molinari raccoglierà le indicazioni che emergeranno e svolgerà le conclusioni.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO >>>

Condividi

Efficienza in casa

Piccola guida su come ridurre i consumi dell’energia che usiamo in casa, utilizzando incentivi e detrazioni fiscali.

Nelle nostre case consumiamo quasi un terzo dell’energia che utilizziamo e causiamo un terzo delle emissioni di CO2, pertanto se vogliamo consumare meno risorse ed inquinare meno per preservare l’ambiente ed il clima, dobbiamo ridurre i consumi domestici.

Costruire una casa ecologica ben progettata non costa molto di più di una casa “energivora” (indicativamente il 15%), e il costo in più si ripaga molto velocemente, anche entro due o tre anni di utilizzo della casa. A conti fatti è sempre conveniente nel medio e lungo periodo investire in sistemi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, ma come sempre è importante progettare bene realizzando strutture e impianti semplici e correttamente dimensionati.

Perché costruire case a ridotto consumo energetico?

Se facciamo riferimento ai consumi medi nazionali ed al parco immobiliare di riferimento si valuta che una unità residenziale di 90/100 mq, in un fabbricato multipiano, realizzata con finitura media e con le tradizionali caratteristiche costruttive richiede in termini energetici per la sua costruzione circa 100 tonnellate di materiali (cemento, calce, laterizi, piastrelle, sanitari, ecc) in gran parte prodotti mediante processi di cottura, con un costo energetico medio di circa 750 kCal/kg prodotto. Se ne deduce che il costo energetico dei materiali necessari a realizzare una abitazione di questo tipo si aggira sui 5,5 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), considerando anche il costo energetico del cantiere, delle movimentazioni terra, del trasporto degli inerti, ecc. Valutando i consumi medi per il riscaldamento pari a circa 1tep/anno in poco più di 5 anni una abitazione consuma, per il solo riscaldamento, una quantità di energia uguale a quella impiegata per la sua costruzione( ENEA).

In questo testo ci occuperemo di case già costruite, ma prima di pensare a quali interventi fare è indispensabile capire quanto e come consumiamo energia. Le statistiche ci dicono che nelle utenze residenziali il consumo energetico maggiore è sicuramente quello per riscaldare gli ambienti; segue quello per riscaldare l’acqua calda sanitaria e poi ci sono i consumi di energia elettrica.

Visto che l’energia è utilizzata principalmente per riscaldare gli ambienti, una delle azioni prioritarie deve essere quella di migliorare l’isolamento, dopodiché occuparsi del sistema di riscaldamento.
Misurare quanta energia consumiamo ci servirà poi per valutare quanta possiamo risparmiarne; statisticamente le nostre case consumano mediamente da 10.000 ai 20.000 kWh l’anno. Verificati i consumi vanno determinati i costi. Di solito i vari combustibili fossili sono misurati in kg o in litri; per comparare le diverse fonti di energia è importante non solo sapere quanto costa un litro o un chilo o un metro cubo di un combustibile, ma sapere anche come è utilizzato (classe della caldaia, caldaia a condensazione, recupero calore), il suo potere energetico o calorico (quanti kWh ottengo con un litro, un Kg o un metro cubo) e come viene distribuito alle utenze. Quella che segue è una tabella indicativa che mostra che teoricamente la legna rimane ancora il combustibile meno costoso, seguito dal pellet e dal gas metano.

SCARICA IL PDF COMPLETO (2 MB) >>>

Condividi