Archivi categoria: Energie rinnovabili

In diretta dal Convegno di Parma “Il clima della democrazia Decrescita, Sostenibilità, Giustizia Socio-Ambientale”

Prospettive politiche sulla crisi ecologica, economica e di civiltà

Segui gli aggiornamenti in diretta sulla pagina dedicata di Facebook

Inquinamento atmosferico, riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari, crisi idrica e desertificazione, perdita di biodiversità, esodi ambientali, picco del petrolio e dei minerali, crisi energetica, crisi alimentare, smaltimento dei rifiuti tossici, sprawl urbano. Difficile elencare uno per uno tutti i problemi e le sfide ambientali che oggi si profilano davanti a noi.
La civiltà moderna che credeva – grazie alla scienza, alla tecnologia e ad un’enorme performance produttiva – di rendersi sempre più indipendente dalla natura, riscopre infine nella maniera più drammatica la propria inestirpabile dipendenza dall’ambiente. Il sogno della vittoria sulla natura si è trasformato nell’incubo di riscoprirsi vittime di processi ingovernabili e potenzialmente catastrofici.
Da un altro punto di vista abbiamo conflitti per le risorse, rivolte per il cibo, movimenti contro la privatizzazione dei beni comuni, per la difesa dei saperi indigeni, delle culture locali, dei territori e delle foreste, lotte per la giustizia ambientale, climatica, energetica, per la sovranità alimentare, opposizione alle grandi opere, rivendicazione dei diritti dei migranti, reti di consumo critico e solidale, movimenti per la decrescita, gruppi che promuovo l’autoproduzione o il riciclo, interi pezzi di società che si autorganizzano per sperimentare nuovi stili di vita più equi e sostenibili.
Insomma il modello di benessere fondato sulla crescita e sullo sviluppo si trova a fare i conti con limiti ambientali, sociali, politici e culturali. La crisi economica si intreccia con quella ecologica ed entrambe con quella politica fino a comporre insieme quella che è stata chiamata una “crisi di civilizzazione”. Eppure di fronte a tutto questo non solo i decisori globali e locali ma anche la riflessione politica sembrano essere in grave ritardo. La tradizione democratica ha semplicemente dato per scontato
una natura generosa, un progresso e una crescita infinita. Istituzioni, valori, tempi e processi politici hanno incorporato questa visione del mondo e questa è probabilmente una delle ragioni per cui la democrazia non sembra all’altezza dei problemi del nostro tempo. Occorre dunque ripensare le sfide del nostro tempo – decrescita, sostenibilità e giustizia socioambientale – insieme ai soggetti e alle istituzioni che le devono affrontare, con il coraggio di discutere i limiti, i lati oscuri e le opportunità di
trasformazione della tradizione democratica.
Il convegno si inserisce nell’ambito di “Kuminda – Il diritto al cibo. Festival del cibo equo e sostenibile” e si propone di riprendere e sviluppare le tematiche emerse nel convegno di Parma dell’ottobre 2009 “Crisi economica, crisi ecologica, crisi alimentare Passaggi di civiltà…” e nella Second conference on Economic Degrowth. For ecological Sustainability an Social Equity svoltasi presso l’Università di Barcellona nel marzo 2010.

Condividi

Prospettive

Nella sezione Materiali, sono stati inseriti nuovi documenti tra cui segnaliamo quello curato da Sergio Zabot e Carlo Monguzzi che fa il punto della situazione e analizza il Piano di Azione per le Energie Rinnovabili presentato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Condividi

Nota per la raccolta firme

NON OCCORRE REGISTRARE IL N° DELLA CARTA D’IDENTITA’ PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Molti si chiedono se ci siano errori nella struttura dei moduli distribuiti, perché non c’è la casella per il numero della Carta di Identità. In effetti, quel numero non occorre, siccome basta l’identificazione del firmatario da parte del validatore. Quindi non bisogna riportare quel dato e se si occupa con esso la casella del numero della lista elettorale si crea solo confusione e si rischia l’invalidità. A riprova di quanto mi è stato confermato dal comitato nazionale, riporto la risposta degli uffici della Camera ad Alfiero Grandi sulla regolarità dei moduli diffusi.

Gentile On. Grandi,
abbiamo preso visione del modulo per la raccolta delle firme da Lei inviatoci e sembra essere corretto.  L’unica annotazione da aggiungere prima della sezione dedicata all’elenco delle firme è la seguente:
“I sottoscritti firmatari esprimono il consenso e sono a conoscenza del fatto che i propri dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. Sono altresì informati del loro diritto, in forza dell’articolo 13 legge 675/96, di ottenere la conferma dell’esistenza di tali dati, la cancellazione, la anonimizzazione, il blocco, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei medesimi, nonché della facoltà di opporsi grautitamente al trattamento dei dati. Sono altresì informati del fatto che titolare dei dati è…………………….., Via   …..  (…), presso la quale i promotori della proposta di legge di iniziativa popolare hanno eletto domicilio”.

Le ricordiamo inoltre che le firme devono essere raccolte sullo stesso foglio sul quale è riportato il testo del progetto. Se sono necessari più fogli, essi devono essere uniti in modo inscindibile e tutti vidimati, con timbro di congiunzione dell’ufficio che provvede alla vidimazione.

Condividi