Valencia, sul clima i negazionisti parlano di ideologia ma ci sono i dati a ridicolizzarli

La disastrosa alluvione che ha colpito Valencia e il suo entroterra nel pomeriggio-sera di martedì 29 ottobre è stata innescata da una serie di nubifragi autorigeneranti sviluppatisi all’interno della medesima depressione che nel precedente weekend aveva interessato il Nord-Ovest italiano con eventi alluvionali tra Savona e Genova, in Valle Bormida e in Toscana, e che, precedentemente ancora, aveva colpito l’Emilia-Romagna.

Il Mediterraneo è più caldo del normale, l’Atlantico è più caldo del normale, l’atmosfera è più calda del normale. Dopo le piogge torna l’aria calda e si formano vortici isolati dalla corrente a getto, che in un’atmosfera così riscaldata scaricano tutto quello che riescono a scaricare al suolo. In Spagna sono caduti ben 491,2 mm in otto ore, di cui 160 in un’ora e ci si azzarda a dire che l’Europa non è più un posto sicuro, ma una regione a rischio.

Per gli scienziati è “probabile” che questa tendenza acceleri, ma i negazionisti non sentono nemmeno il bisogno di porvi rimedio o di prevenirne gli effetti. Parlano di ideologia: io qui vorrei portarvi dati e conferme sperimentali della scienza che ridicolizzano i sostenitori del ritardo a cambiare il sistema energetico nazionale e globale.

1) Già nell’800 Emile Clapeyron e Rudolf Clausius, due giganti della fisica, definirono la relazione tra la temperatura e le fasi liquida e gassosa dell’acqua. Ad ogni grado Celsius di aumento termico, il contenuto di vapore acqueo nell’atmosfera aumenta del 7%. Quindi, con il riscaldamento planetario, più acqua evapora dai mari e più pioggia cade su certe regioni dove si verificano le condizioni opportune, come la presenza di barriere montuose che esaltano il sollevamento e il raffreddamento dell’aria. Mari come l’Adriatico son poco profondi, più disponibili al riscaldamento, e l’Appennino romagnolo alle spalle provoca una condensazione di pioggia e grandine di rara intensità.

Il Mediterraneo in superficie, come osserva Mercalli, in questi giorni è oltre 1°C sopra la media 1982-2015 e ciò va a peggiorarne ulteriormente gli impatti, di per sé spesso già amplificati e complicati dall’interferenza con il territorio antropizzato.

2) Solo due mesi fa, il potente effetto di intrappolamento del calore dell’anidride carbonica, che prima appariva alquanto anomalo, è stato ricondotto a una stranezza del comportamento della sua struttura quantistica irraggiata in atmosfera. Già nel 1896 Arrenius aveva notato che, ogni volta che la concentrazione nell’atmosfera di CO2 raddoppia, la temperatura terrestre aumenterà tra i 2 e i 5 gradi Celsius.

Questo excursus sembrava misterioso ed era origine di molte critiche e rafforzava la confutazione dell’effetto serra, così “ondivago”. Invece, i calcoli quantistici pubblicati qualche mese fa su Quanta Magazine hanno reso conto della potenza insidiosa di questo gas.

Ciò è dovuto al fatto che la CO2 può vibrare e dimenarsi colpita dalla radiazione solare infrarossa in due diversi modi e a due diverse frequenze dello spettro solare, tra loro complementari. Il tasso di cattura cambia se la quantità di CO2 raddoppia perché, oltre a vibrare linearmente, i suoi atomi di ossigeno legasti al carbonio in linea retta si mettono a oscillare e ondeggiano e intorno ai loro assi, e, quando sono in questa particolare configurazione di oscillazione, assorbono anche pacchetti discreti di energia supplementari a quelli dovuti al normale allungamento lineare degli ossigeni attorno al carbonio.

Il modello quantistico dettagliato ha quindi reso ragione di un effetto forzante del movimento che la CO2 provoca in atmosfera e, di conseguenza, della sua elevata responsabilità nell’aumento accertato della temperatura terrestre.

A gennaio 2023, il Global Monitoring Laboratory della NOAA ha riferito che la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è passata dal livello preindustriale di 280 parti per milione al livello record di 419,3 parti per milione, innescando finora un riscaldamento ulteriore rispetto alle precedenti previsioni già di un grado Celsius in più, che purtroppo negli ultimi anni sta accelerando gli effetti climatici a causa del doppio assorbimento di radiazione solare, accertato dai fisici, che genera ulteriore movimentazione tra le molecole che compongono l’atmosfera e, quindi, maggiore calore sulla terra.

L’articolo Valencia, sul clima i negazionisti parlano di ideologia ma ci sono i dati a ridicolizzarli proviene da Il Fatto Quotidiano.

Eolico offshore, a Civitavecchia il governo preferisce la Puglia e reprime una lotta dal basso

Le guerre atroci che ci circondano stordiscono e l’asticella di sopportazione si sposta sempre un poco più in là, ma non possiamo tralasciare altre emergenze, anch’esse legate alla salute e alla sopravvivenza della nostra specie. L’Antropocene, purtroppo, si manifesta sotto la più colpevole incuria della terra e della biosfera tutta.

Per concentrarci su quanto accade da vicino, occorre denunciare come l’emergenza climatica in corso stia passando in secondo piano. Anzi, il governo in carica, nonostante la devastazione di interi territori nazionali, traffica per affari sottotraccia, piegando le aspettative e l’urgenza della riconversione energetica “verde” agli interessi delle vecchie lobby, rafforzate nelle loro pretese. E, come capita quando la partecipazione dei cittadini viene messa in secondo piano, si inventano “Piani Mattei”, pur di avere rigassificatori riforniti da GNL dall’Atlantico o da gasdotti trans mediterranei.

Intanto, si cambia in un baleno l’intero quadro di comando delle partecipate statali dell’energia e ci si allea con la Confindustria più retriva, pur di tener fede nel ritardo dell’installazione delle rinnovabili e nel mantenere una quota di gas e di nucleare al 2030. Un progetto assai rischioso, incompatibile coi tempi dell’emergenza climatica, giacché tradirebbe l’obbiettivo di 1.5°C, non eliminando a norma le combustioni fossili e rilasciando diffusamente rifiuti radioattivi letali.

Parto da Civitavecchia ancora una volta, per chiarire come la sconfitta – e quindi la sconfessione di un progetto maturato dal basso – sembra premere al governo di Meloni, Fitto e Pichetto Fratin. L’edizione barese di Repubblica il 29 settembre annunciava che “salgono sempre più le quotazioni della Puglia (con i porti di Taranto e Brindisi insieme) e della Sicilia (con Augusta) come sedi dei grandi hub per l’allestimento delle piattaforme per l’eolico offshore galleggiante”. Non sarebbe male, se fossero in aggiunta al porto laziale, che da lungo tempo ha annunciato la sua candidatura, prefigurando anche l’insediamento di aziende manifatture per l’offshore, con la copertura finanziaria di una joint venture europea già costituita per gli investimenti di 27 pale eoliche a 35 km al largo delle sue coste.

Evidentemente, il credito di Fitto e di alcuni parlamentari pugliesi (ma non solo) della maggioranza ha avuto un suo peso nel non prendere in considerazione il porto che è stato al centro di una partecipazione popolare, del mondo del lavoro e della ricerca.

Evidentemente, i nuovi manager designati nelle Aziende Partecipate dell’energia non nutrono alcuna autonomia dai ministri designatori (non c’è più uno Starace all’Enel!) e riscrivono tra di loro il nuovo PNIEC inviato a Bruxelles, che, nei loro intenti, rallenta le rinnovabili e le sostituisce con il nucleare, bocciato da ben due referendum, ma celebrato nella sua nuova veste di piccola taglia (150 MW tutt’ora non esistenti, ma già valutabili in termini di alto consumo e di rischio elevatissimo, se realizzati) adatta a alimentare i data center per l’intelligenza artificiale.

Pichetto Fratin, in una dichiarazione al Giornale del 24 agosto sfida i referendum e il buon senso: “La transizione energetica è impensabile – dice – senza la sfida del nucleare. anche perché l’’Intelligenza Artificiale contribuirà al raddoppio di energia al 2050”: Quindi, non basteranno le rinnovabili (che intanto sono tenute ferme da mille cavilli). Per perseguire una strategia così penalizzante delle rinnovabili occorre rimuovere in Confindustria Rebaudengo, il responsabile di Energia Futura: e questo è nell’aria.

Ben si capisce allora l’allarme che lancia Marco Piendibene, il nuovo sindaco di centrosinistra di Civitavecchia: “E’ incomprensibile il differente approccio del governo in situazioni paragonabili a quella di Civitavecchia – scrive il 2 ottobre a due deputati del territorio: Battilocchio di Forza Italia e Rotelli, di Fratelli d’Italia – quando invece la promozione delle ragioni di Civitavecchia nei contesti istituzionali nazionali chiede il giusto riconoscimento e supporto nei progetti strategici” che vedono coinvolta una popolazione che per anni si è mobilitata per una soluzione che liberasse il proprio territorio dalla schiavitù dei fossili. Il sindaco chiede, infine, “un incontro urgente per discutere tutte le iniziative che possano essere messe in atto al fine di portare le istanze del territorio all’attenzione di tutti i dicasteri interessati”.

Piendibene e i suoi cittadini sanno che la città potrebbe diventare un punto di riferimento nazionale per la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili, con la realizzazione di un hub integrato in grado di favorire la crescita economica e occupazionale, valorizzando le infrastrutture portuali e la centralità della sua posizione geografica nel Mediterraneo.

L’attenzione dell’opinione pubblica, una volta edotta, non potrà che richiedere un ruolo proattivo e non distaccato e sterile da parte del governo.

L’articolo Eolico offshore, a Civitavecchia il governo preferisce la Puglia e reprime una lotta dal basso proviene da Il Fatto Quotidiano.

Giornata per l’eliminazione delle armi nucleari: il dono più grande per le prossime generazioni

Ci troviamo di fronte al più grande problema che l’umanità abbia mai affrontato: l’erosione e il possibile collasso dei nostri sistemi di supporto alla vita. Nella fase attuale, il pericolo nucleare, il cambiamento climatico e la distribuzione ineguale di ricchezza e reddito offrirebbero progetti per una partnership tra i potenti del mondo, che tutto il resto dell’umanità non potrebbe che condividere. Ma l’opinione pubblica viene distratta dall’obbiettivo centrale in questa fase: il diritto della pace da cui prendono vigore tutti gli altri diritti.

Perfino l’atomica non assume più categoricamente quel significato di deterrenza che aveva allontanato l’immagine della catastrofe per tutta la guerra fredda e dopo gli eventi terribili di Hiroshima e Nagasaki. Al contrario, il segno della fase in corso è purtroppo quello del conflitto armato e senza sbocco: chi è contro la guerra – cui la crisi climatica fa da contorno – viene giudicato come un antagonista, a prescindere da come sappia inquadrare, comunicare e rendere credibili i propri appelli. Viene così sfuocata insistentemente l’immagine della catastrofe che – una volta precisata – dovremmo cercare con più forza di evitare, in vista della definitiva perdita del nostro pianeta.

Per non lasciare spazio alla credibilità (etica e politica) dell’idea ancora predominante dello scontro armato come fatto naturale e inevitabile che, pur di giungere alla vittoria, ricorre al genocidio, alle distruzioni più immani, alla legittimazione di armi sempre più potenti come gli ordigni nucleari, occorre farne comprendere l’assoluta inutilità, data la non riparabilità delle distruzioni che esso può creare, soprattutto nell’ambito della vita. Di fronte alla guerra, la pratica predominante è quella di credere di poter stare da una parte o dall’altra. A mio avviso, dobbiamo sempre prendere posizione “contro la guerra” ed essere assolutamente intransigenti quando viene portato sulla scena il ricorso al nucleare.

Il 26 settembre di ogni anno costituisce la giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari. Il 2024 deve fornire l’occasione perché questa ricorrenza – istituita nel 2013 dall’Onu – faccia accrescere la consapevolezza sui costi sociali, economici e di sicurezza che gli arsenali nucleari comportano e sui concreti benefici che deriverebbero dal loro completo smantellamento.

Il disarmo nucleare è un obiettivo cruciale delle Nazioni Unite, già al centro della prima Risoluzione dell’Assemblea Generale nel 1946. La sua discussione è stata poi ampliata nel corso delle conferenze che si sono tenute sin dal 1975 e che hanno portato gli Stati membri a siglare il Trattato di non proliferazione nucleare. Già nel 1978 si è tenuta la prima Sessione Speciale sul disarmo dell’Assemblea Generale.

Più della metà della popolazione mondiale vive in Paesi dotati di armamenti nucleari o che fanno parte di alleanze nucleari. La comunità internazionale è quasi unanime nel condividere l’obiettivo di un mondo privo di armi atomiche; tuttavia, come si è evidenziato durante i lavori del Summit sulla Sicurezza Nucleare svoltosi lo scorso aprile a Washington, permangono dissensi in merito a modalità e tempistiche per raggiungere questo traguardo.

Ican, International campaign to abolish nuclear weapons, ha lanciato una settimana di mobilitazioni contro la spesa per le armi nucleari dal 16 al 22 settembre: una spesa che nel 2023 è salita a 91,4 miliardi di dollari. In Italia – Paese che ospita una parte dell’arsenale degli Stati Uniti- aderiscono anche la Rete Pace e Disarmo e la campagna Senzatomica (v. Martina Ferlisi su “Sbilanciamoci” dell’11 settembre 2024). Ican – insignita del Premio Nobel per la pace nel 2017 – è una coalizione di più di 600 organizzazioni in cento Paesi, impegnata nella lotta per l’abolizione delle armi nucleari e nella promozione per la firma del Trattato per la loro proibizione (Tpnw), approvato dalle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 e attualmente ratificato da 70 nazioni, tra cui non c’è l’Italia.

La settimana di mobilitazione sarà l’occasione per organizzare momenti di confronto e webinar in collaborazione con Ican stessa, pubblicare materiale di approfondimento e rilanciare i dati della campagna internazionale, focalizzandosi sul nostro Paese.

Per l’occasione, il presidente dell’Onu Antonio Guterres, profondamente turbato dagli eventi ucraini e in Medio Oriente, ha mandato un forte messaggio, che va perseguito in iniziative le più efficaci possibili e introiettato nelle coscienze a livello di massa: “Il dono più grande che potremmo fare alle prossime generazioni sarebbe quello di eliminare le armi nucleari. Il 26 settembre impegniamoci a creare un nuovo mutuo accordo al fine di disinnescare definitivamente la minaccia atomica e raggiungere il nostro obiettivo comune di pace”.

L’articolo Giornata per l’eliminazione delle armi nucleari: il dono più grande per le prossime generazioni proviene da Il Fatto Quotidiano.

Reattori nucleari offshore: l’ennesimo tentativo di giustificare il rilancio dell’atomo

Milano Finanza del 5 settembre annuncia un accordo tra Saipem e Newcleo: verso soluzioni nucleari sostenibili per il settore offshore. La collaborazione tra le due sigle sarebbe volta a individuare soluzioni innovative per l’applicazione offshore della tecnologia nucleare galleggiante per la produzione di “energia elettrica a zero emissioni”. L’articolo, curato da Francesca Gerosa, usa accuratamente e più volte il termine rassicurante di reattori modulari nucleari di bassa taglia “a zero emissioni”.

I piccoli reattori modulari, ormai sulla bocca quotidianamente del ministro Pichetto Fratin, proprio non esistono in produzione, anche perché la loro eventuale realizzazione comporterebbe due terrificanti conseguenze: distogliere investimenti dalle rinnovabili già efficienti e disponibili alla bisogna e disseminare per il mondo scorie nucleari che, anche in caso di minori incidenti, dovrebbero essere movimentate in ogni angolo del pianeta, con il rischio di venire addirittura disperse anche in mare.

Si spiega che la tecnologia illustrata tra le righe dell’articolo di Milano Finanza trarrebbe vantaggio da una maggiore efficienza nell’utilizzo dell’uranio estratto rispetto ad altri tipi di reattore convenzionali a fissione, grazie al riutilizzo del combustibile esausto utilizzato da altri impianti posti a terra. In definitiva, siamo di fronte ad un incauto tentativo di giustificare un ancor più massiccio rilancio dell’atomo. Infatti, si genererebbero potenza e calore cullati direttamente dalle onde e investiti dalle tempeste, colonizzando non più solo le terre abitate, ma i mari solcati da pescatori, viaggiatori, navi da crociera, enormi navi containers che certo non potrebbero creare facilmente azioni di opposizione o contrasto organizzato lontano dalla terraferma a questo incredibile “ballon d’essai”.

Questa disseminazione di small nuclear reactors, secondo Stefano Buono, ceo di Newcleo, permetterebbe anche di “ridurre l’impatto ambientale delle operazioni offshore del settore oil & gas, migliorando l’efficienza energetica e promuovendo la sostenibilità a lungo termine, ma anche di progettare delle centrali di produzione elettrica offshore, che possano fornire elettricità decarbonizzata a terra”. Quindi Oil & Gas continuerebbero a prosperare: altro che tagliare le emissioni di CO2 al 2050! E, in aggiunta, uranio 235 arricchito oltre il 5% all’interno di noccioli nucleari di ridotta dimensione, ma sparsi in ogni dove e, soprattutto lontano dagli occhi dei cittadini che – come ha appena affermato ancora una volta accortamente papa Francesco – hanno a disposizione fonti inesauribili di energie sostenibili e modalità di cooperazione e riduzione degli impatti ambientali attraverso la costituzione delle comunità energetiche. In fondo non sarebbe male se Saipem si occupasse dell’eolico galleggiante di Civitavecchia, il cui progetto langue nei cassetti romani.

Provo un grande disagio nel veder sottovalutate dalla gran parte dei governi e da buona parte del mondo delle imprese soluzioni che cercano di contrastare – come ad esempio quelle fornite dal green deal Ue, oggi in corso di sconvolgimento – le emergenze che potrebbero por fine alla sopravvivenza umana (il nucleare, l’estensione senza fine delle guerre, l’ingiustizia sociale sempre più acuta, la catastrofe climatica che incrociamo tutti i giorni, la precaria controllabilità dell’IA). Al contrario, si sta rincorrendo, con un’urgenza fuori posto e senza speranza di un condivisibile successo, tecnologie che manifestano fin dal loro concepimento una palese contraddizione rispetto al prosperare della salute e della vita e alla crescita della maturità democratica. Un diritto alla vita e un’occasione di partecipazione che vanno spegnendosi con il progredire di un Antropocene in irreversibile contrasto con la biosfera e la convivenza pacifica.

L’articolo Reattori nucleari offshore: l’ennesimo tentativo di giustificare il rilancio dell’atomo proviene da Il Fatto Quotidiano.

Il contrasto ai fossili è sempre stato blando: ecco uno studio sulle attività di ‘ostruzione climatica’

Sono ormai più di 30 anni, dagli anni ’90 allo scoppio della pandemia e fino ai giorni nostri, che un insistito tentativo di rallentare o bloccare deliberatamente l’azione per il clima porta la vita sul nostro pianeta a virare bruscamente verso limiti invalicabili di conservazione e riproduzione della vita, che si manifestano di anno in anno in modalità imprevedibilmente peggiori. Un coacervo di interessi, una irresponsabilità delle classi dirigenti, un ruolo complice di gran parte dei media e l’invasione dell’economia di guerra accelerano il degrado della biosfera e provano a depotenziare sul nascere la reazione delle nuove generazioni e delle popolazioni maggiormente esposte.

Prendo spunto da una recentissima pubblicazione della Oxford University Press che traccia una documentazione dello sviluppo e della natura delle attività di ostruzione climatica estesa a tutta Europa. In essa – per lo specifico del caso italiano – hanno redatto osservazioni di grande interesse Marco Grasso, Stella Levantesi e Serena Beqja. Qui riprendo alcune loro analisi, integrate da mie brevi considerazioni a supporto delle loro allarmate denunce.

Secondo l’European Severe Weather Database, il Paese ha subito 3.191 eventi meteorologici estremi nel 2022, rispetto ai 2.072 dell’anno precedente e ai 380 del 2010. Intanto, in un crescendo disastroso per il 2023 e il primo semestre del 2024, la già tiepida transizione verso “net zero al 2050” è stata ulteriormente diluita dalla coalizione di destra alla guida del Paese, che, nel Pniec in approvazione, ha ridotto dal 40 al 30% il proprio contributo agli obiettivi di Parigi.

Una ricostruzione delle azioni di blando contrasto alle emissioni viene esaminata dai tre ricercatori in diverse fasi. La sottovalutazione va ricercata fin dalla fine del secolo scorso nel ruolo di Eni, partecipata dal governo e dalla Banca Depositi e Prestiti, che, nella limitata consapevolezza del cambiamento climatico da parte dei cittadini, ha insistentemente negato il contributo umano al riscaldamento terrestre. Il compito di cancellare la questione dal dibattito pubblico è stato affidato ai media mainstream, mentre la narrativa berlusconiana relegava il clima ai margini di qualsiasi necessità di azione.

Dal primo decennio del nuovo millennio fino agli anni che precedettero la pandemia, nonostante il risveglio delle nuove generazioni e la forza e l’insistenza del messaggio di Greta Thunberg e di papa Francesco, anche i governi successivi, come quelli di Renzi e poi di Draghi, liberavano incentivi per la combustione di biomasse e inceneritori, togliendo sostegni alle rinnovabili e favorendo ulteriori attività estrattive di fossili sul territorio e nei mari nazionali.

Tuttavia, verso la fine del primo ventennio, maturava una maggiore consapevolezza popolare a cui veniva contrapposta un’ostruzione climatica che gli autori citati definiscono frutto di convergenza “tra attori politici, istituzionali, mediatici, commerciali e finanziari”. Sono tuttavia gli anni in cui si dà avvio alla contesa per la riconversione a rinnovabili del carbone (a Civitavecchia in particolare) e in cui si organizzano i comitati territoriali e nazionali contro la riconversione a gas delle centrali. Sono gli stessi anni in cui la narrazione della Laudato si’ di Francesco attecchisce a sprazzi, senza l’accompagnamento di una azione sufficientemente diffusa, mentre le lobby di influenza politica che agiscono sul piano nazionale ed europeo a sostegno di attività di espansione di petrolio e gas dispiegano il massimo impegno. La partita si rende più esplicita e conflittuale: numerosissime sono le manifestazioni territoriali pubbliche, tanto che, tra gennaio e giugno 2021, Eni e Snam si sono incontrati più di cento volte con i ministri italiani e i responsabili Ue, presentandosi come facilitatori della transizione energetica a tutto gas.

La guerra in Ucraina intanto muta volto al corso del gas che, anziché viaggiare in condotte, viene trasportato liquido e ad altissimi costi ambientali da navi che approdano dagli oceani alle coste italiane accolte da metaniere in rada.

E’ bene considerare come l’ideologia della destra contribuisca al negazionismo e al ritardo imposto alla conversione energetica, mantenendo i sussidi per i fossili, facilitandone le infrastrutture, consentendo trivellazioni in deroga, attaccando gli attivisti climatici e imponendo loro pene sotto la specie di reati di nuova formulazione. Soprattutto, viene frenata la realizzazione di impianti rinnovabili creando l’illusione di essere prossimi a soluzioni improbabili e ambientalmente nocive, come la prospettiva di un fantomatico ritorno al nucleare da fissione disseminato sui territori in impianti di ridotta dimensione che il ministro Pichetto Fratin ipotizza a regime già nella cornice del nuovo Pniec.

Nel paper citato e riportato per frammenti, si fa ampio riferimento ad accademici e ad istituzioni finanziarie e di ricerca schierate a difesa del comparto fossile. Qui voglio ricordare il ruolo precipuo delle banche come Unicredit e Intesa San Paolo e il ruolo rilevantissimo di Sace, l’agenzia per il credito all’esportazione, nel garantire nel mondo investimenti e attività ad alta intensità di carbonio.

Da ultimo, è interessante notare – come fanno gli autori – che l’impostazione discorsiva negazionista ha continuato a identificare l’Ipcc come l’epicentro della scienza climatica inventata e a rappresentare falsamente i suoi rapporti, in particolare quelli riguardanti gli obiettivi su cui devono convergere i governi.

Per concludere, aggiungo dalla mia esperienza diretta l’insufficiente ascolto ottenuto nell’Occidente cristiano dall’insistente e sofferta comunicazione di papa Francesco, che, non a caso, nell’esortazione recente Laudate Deum allude alla pesantissima responsabilità degli stili di vita e dei consumi di quegli stessi Paesi che, alleati in guerra, sono disposti a elevare in maniera consistente la percentuale della loro spesa militare, mentre ancora non decolla il fondo verso i Paesi poveri per difendere le loro terre dalla minaccia climatica.

L’articolo Il contrasto ai fossili è sempre stato blando: ecco uno studio sulle attività di ‘ostruzione climatica’ proviene da Il Fatto Quotidiano.