Nel 2017, il “Giorno del Sovrasfruttamento della Terra” cade il 2 agosto, mai così in anticipo da quando nei primi anni del 1970 abbiamo cominciato a sovrasfruttare le risorse.
Per innescare il cambiamento, il Global Footprint Network propone soluzioni per riportare la data verso la fine dell’anno (#movethedate) fornendo metodi di misura, impegni concreti e un nuovo calcolatore dell’Impronta Ecologica
Archivi tag: decrescita
Laudato si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare
Un bilancio dopo il messaggio dell’Enciclica e le conclusioni della conferenza di Parigi
Giovedì 3 Marzo 2016 – dalle 18 alle 21
Centro Culturale San Fedele P.za San Fedele – via Hoepli, 3/b – MILANO
Solo una fiammata profetica e uno sgravio di coscienza dei governanti? O l’avvio di una svolta irreversibile nel produrre consumare, amministrare?
PROGRAMMA
Ore 17.45 – Accoglienza e distribuzione materiale
Documento finale del Convegno sull’enciclica Laudato si’
Dopo il convegno, un documento e una mozione
Due testi comuni siglati dalle realtà che hanno promosso il convegno del 4 novembre “L’enciclica «Laudato sì’». Fede, scienza, ragione: un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale” e che vogliono continuare il percorso di riflessione iniziato
DICHIARAZIONE COMUNE DEI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO: «L’ENCICLICA LAUDATO SÌ’» FEDE, SCIENZA, RAGIONE: UN’ALLEANZA PER IL CLIMA, LA TERRA E LA GIUSTIZIA SOCIALE
Riflessione sull’Enciclica Laudato si’
di Mario Agostinelli
Chiunque legga questa enciclica ne è profondamente toccato, anche se sulla cura della casa comune essa non dice quasi nulla che già non sappiamo o abbiamo sentito riportare (Langer, Illich, Sachs, Beccattini etc). Il fatto è che, schiacciati su un presente continuo e distratti dalla velocità con cui inseguiamo avvenimenti periferici che ci raggiungono continuamente amplificati, subiamo un disorientamento temporale, ignoriamo quello che abbiamo sotto gli occhi e non abbiamo il coraggio di indicare un futuro socialmente e ambientalmente desiderabile. Constatazioni ragionevoli, principi condivisibili, aspirazioni legittime, sono diventati ormai verità senza ali, (“die nicht mehr beflügeln”, come afferma Peter Kammerer, alludendo alla delusione politica e ai Grunen in particolare).
6-12 settembre: Scuola estiva della decrescita a Torino
Come cambia la città se cambiano le forme del lavoro? E come cambia il lavoro se cambiano le forme della città e del territorio?
A questo doppio interrogativo è dedicata la nuova edizione della Scuola estiva della decrescita che si terrà dal 6 al 12 settembre a Torino con il titolo “Tra sostenibilità e sussistenza: ripensare il lavoro ripensando la città e il territorio”. La scuola estiva sui temi della decrescita è un’esperienza giunta quest’anno alla XIIa edizione ma quest’anno non mancano le novità. La prima è che per la prima volta la scuola sarà il frutto del lavoro e della progettazione congiunta di diverse reti e soggetti impegnati sui temi della decrescita e della sostenibilità. A fianco dell’Associazione per la decrescita, organizzatrice delle passate edizioni, ci sono anche il Circolo per la Decrescita Felice di Torino, la Decrescita Felice Social Network e la prestigiosa UNESCO Chair in Sustainable Development and Territory Management di Torino.