Incontro in ricordo di Vittorio Capecchi

Intervento di Mario Agostinelli sul tema delle 150 ore ad un convegno su Vittorio Capecchi tenuto all’Alma Mater Università di Bologna.

Vittorio Capecchi, grande sociologo, accademico coltissimo e con una solida base interdisciplinare, ha offerto grandi contributi alla valorizzazione del mondo del lavoro ed al ruolo in esso del sindacato.

La sua Università – l’Alma Mater di Bologna – gli ha dedicato una giornata di commemorazione e di celebrazione carica di affetto e riconoscenza per il suo impegno pionieristico e la sua originale attenzione ai valori del conflitto operaio. La breve relazione qui registrata sull’esperienza  delle 150 ore nel 1974 a Varese prova a rendergli merito di un eccezionale contributo al suo successo

Il video completo della commemorazione è disponibile su Youtube.

Devastante impatto dei data center su consumo di energia e acqua: l’Ai sta diventando nemica del clima

L’era digitale offre campi inesplorati per un orizzonte di crescita che sembrerebbe contraddetto dalla dematerializzazione implicita negli attuali sistemi di comunicazione, riconoscimento e calcolo. Dietro l’espansione di questi apparati si celano grandi corporation come le Big Tech Usa che puntano strutturalmente ad un’espansione oltre limite dei loro profitti, a discapito di rilevanti bilanci di energia e materia consumati. In particolare, i consumi elettrici a monte delle prestazioni dei data center sostengono sempre più corpose trasformazioni di materie prime e combustibili, tutt’altro che incolpevoli di danni all’ambiente naturale. Gli algoritmi e i chips che interrogano i big data per l’Intelligenza Artificiale documentano una fame di energia che si scontra con i limiti della sua produzione e gli obiettivi della decarbonizzazione.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie) conferma che l’impatto dei data center sul consumo di energia e di acqua sarà devastante se non interverrà un’attività regolatoria. Il consumo elettrico mondiale stimato nel 2022 intorno ai 460 TWh (il 2% della domanda di energia elettrica globale) in base ai modelli predittivi supererà nel 2026 i 1050 TWh. C’è da chiedersi allora se l’intelligenza artificiale, con la sua fame di energia, si stia trasformando in nemico del clima.

I segnali non sembrano confortanti. Ad esempio, in Irlanda per la prima volta la quota dei data center nel consumo di elettricità ha superato quella di tutte le famiglie messe insieme. Inoltre, è molta l’acqua richiesta per raffreddare questi sistemi con effetti importanti sul consumo e sulla biodiversità. Basta fare da dieci a 50 domande a un chatbot per consumare mezzo litro d’acqua!

Sotto la lente delle emissioni di CO2, le Big Tech stanno valutando la possibilità di costruire accanto ai loro data center centrali nucleari convenzionali o di nuova generazione, in particolare piccoli reattori (Smr) o reattori avanzati (Amr) tra i 50 e i 300MW: l’azzardo è accarezzato anche dal nostro governo. Il traino del nucleare da parte dell’IA viene giustificato da una richiesta di incontenibile crescita dei consumi e dalla esigenza di continuità di potenza sette giorni su sette e 24 ore su 24.

Eppure, lo stridente contrasto nel ricorrere alla tecnologia della fissione a fronte di processi digitali di apparente dematerializzazione potrebbe risolversi in soluzioni realmente sostenibili con rinnovabili assistite da pompaggi o accumuli di batteria e da un ammodernamento delle reti integrate da comunità energetiche con costi ridotti in bolletta. C’è invece una narrativa a sostegno della crescita che approda a soluzioni che prevedono ordini di grandezza delle energie in gioco del tutto incompatibili con la vita. Una posizione che ammette che le presenti generazioni accolgano il rischio dell’atomo senza curarsi che migliaia di generazioni dopo di noi possano pagarne il prezzo per l’impossibilità – ad ora scontata – di smaltirne e neutralizzare le scorie.

Ma anche senza scomodare il principio di precauzione si può confutare più in dettaglio la “sostenibilità” e la plausibilità della soluzione nucleare, accampata da qualche tempo dal nostro governo (v. ddl “nucleare sostenibile”) ricorrendo alla documentazione fornita da uno dei maggiori esperti mondiali: Wolfgang Ehmke. I Small Modular Reactors (Smr), oggetto di ricerca in tutto il mondo, sono progettati per essere prefabbricati, installati più e più volte in tutto il Paese con un conseguente rischio di proliferazione e una copertura di piani di emergenza che coprono intere regioni abitate. Negli Usa sta già emergendo che le costose mini-centrali nucleari non hanno alcuna possibilità in un mercato energetico non sovvenzionato. I loro costi sono proibitivi: l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis aveva fissato un prezzo obiettivo di 5,8 centesimi per KWh a metà del 2021. Ora è salito a 8,9 centesimi per kilowattora e non si vede una fine. Per fare un paragone: in Germania l’energia elettrica prodotta da impianti eolici e solari costa già 3 o 4 centesimi al kilowattora e la disposizione di stoccaggi per ridurne l’intermittenza incide solo per 1 o 2 centesimi aggiuntivi.

Ad oggi non è all’orizzonte un deposito definitivo per le scorie: sorge quindi la questione della sicurezza dei contenitori a fianco degli impianti disseminati che originariamente dovevano essere conservati in superficie per circa 40 e non per 100 anni, come ora sta diventando più probabile. Come poi queste strutture possono essere protette da incidenti aerei mirati, droni o attacchi esterni, non essendo progettati per resistere agli effetti della guerra?

Un ulteriore aspetto della digitalizzazione riguarda la moneta. Prende vigore anche per il lancio di Trump il mining da bitcoin. Per i “miner” la probabilità di ricevere una ricompensa è determinata dalla quantità di potenza computazionale spesa. Il termine magico usato in questo caso è il ricorso in loco “all’energia in eccesso” dovuta alle produzioni intermittenti di elettricità da rinnovabili. Ma non è vero che il bitcoin è rispettoso del clima, se non apparentemente. Infatti, per massimizzare i potenziali profitti a costi minimi, i “miner” sono costantemente alla ricerca delle fonti di energia più economiche e queste provengono dalle rinnovabili in loco quando producono in eccesso. Ma un’unità di energia verde in eccesso che diventa disponibile non elimina automaticamente un’unità di energia fossile dal sistema, mentre consente ai miner di impiegare più energia e hardware all’interno dello stesso equilibrio di mercato, aumentando, in ultima analisi, il consumo complessivo di risorse.

In definitiva, la riduzione dei costi “dell’estrazione mineraria” porta direttamente a un aumento del consumo di risorse, esacerbandone l’impatto ambientale. Anche le frontiere del digitale vanno quindi poste sotto la lente non scontata dell’impatto ecologico.

L’articolo Devastante impatto dei data center su consumo di energia e acqua: l’Ai sta diventando nemica del clima proviene da Il Fatto Quotidiano.

La registrazione della Lectio Magistralis del Nobel Giorgio Parisi

Carissime/i,

Qui la registrazione della lectio magistralis tenuta dal premio Nobel Giorgio Parisi per l’Associazione SI’ alle rinnovabili NO al nucleare. Di seguito il link e il passcode per la visualizzazione (basta fare un copia incolla del codice d’accesso alla voce passcode quando appare la richiesta di entrata al video).

premio Nobel per la fisica prof. Giorgio Parisi

Lectio Magistralis sul tema:

ENERGIE RINNOVABILI PER L’AUTONOMIA ENERGETICA DELL’ITALIA, IL NUCLEARE CHE C’ENTRA?

Questo è il link per vedere la registrazione

https://us02web.zoom.us/rec/share/tFc7I1aL1h6PnvF6390uZW3sG4nU_1WuanecAy_b0LvzXMF8z-RnDez3lkZPwuqY.OqWgzN8GdXdt87QE?startTime=1743780946000

Codice d’accesso: J^=Ts=0c

Un caro saluto. Mario

Miti sul nucleare: così si continua a spararla grossa (e si aggirano gli esiti dei referendum)

Mentre dagli Stati Uniti vengono scagliate affermazioni rodomontesche che disorientano un’opinione pubblica già provata, non sembra venir meno anche da noi la propensione a spararle grosse. E’ da qualche settimana che l’intera compagine al governo si cimenta nel sostegno dell’uranio più o meno arricchito (se non addirittura, nascondendolo con dovuta reticenza, del plutonio di interesse militare) come combustibile in reattori piccoli o grandi (ancora non si distingue bene…).

Sia il Ministro dell’Ambiente che il seguito di stampa e di presunti esperti che lo assecondano si cimentano incautamente sulla strada del ciclo radioattivo e, con dati alquanto opinabili, si prodigano per accantonare l’esito dei referendum del 1997 e del 2011. Sicurezza, remuneratività degli investimenti, sostenibilità, energia infinita e a buon mercato costellano i mantra che ci vengono via via ammanniti. Vediamo un po’ di cosa si nutrono i miti sul nucleare incautamente dispensati. Attingendo dati dalle fonti internazionali meglio accreditate (in particolare il Bulletin of Atomic Scientists).

Si fa notare che alla Cop28 i rappresentanti di 25 paesi, guidati dagli Stati Uniti, hanno assunto l’impegno di triplicare al 2050 la disponibilità di energia nucleare. Parrebbe automatico accodare anche l’Italia a tanta impresa. Peccato che ci siano oggi 100 reattori in funzione in Europa, la maggior parte dei quali sono vecchi e che 90 di questi dovranno essere chiusi entro il 2050. Quindi, avremmo bisogno nel solo vecchio continente di 90 nuovi reattori solo per mantenere l’energia nucleare al suo livello attuale e, per triplicarlo, di 300 nuovi reattori, con la connessione di 15 nuovi grandi reattori in Europa ogni anno dal 2030 al 2050.

C’è posto per l’Italia in tanta impresa? Tanto più se si osserva che l’aumento di potenza di tutte le centrali nucleari nel mondo negli ultimi vent’anni, dal 2004 al 2023, è stato pari a un totale di 7 GW e che nello stesso periodo, la capacità delle centrali solari nel mondo è cresciuta di 1643 GW, passando da 7 GW a 1650 GW.

La spiegazione è chiara: le rinnovabili meglio e più velocemente del nucleare competono per tenere a freno la catastrofe climatica: basta confrontare i tempi di realizzazione e la curva di apprendimento delle due tecnologie a totale vantaggio della prima.

L’uranio non è una risorsa abbondante, anzi, e in Italia sarebbe tutta d’importazione. In Europa attualmente non esiste più una miniera di uranio operativa e la capacità di arricchimento del combustibile dovrebbe essere acquisita fuori dai nostri confini. Ma si è valutato chi vorrebbe investire in Occidente in una tecnologia non più sulla cresta dell’onda?

E’ pur vero che la tassonomia Ue purtroppo classifica l’energia nucleare come una risorsa “ecologicamente sostenibile”, ma per rientrare in questa categoria il Paese che ospitasse gli impianti dovrebbe attivare un fondo per la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito e un fondo per lo smantellamento delle centrali nucleari, oltre ad assicurare un deposito già operativo per i rifiuti di bassa e media attività (LILW) e un deposito funzionante entro il 2050 per i rifiuti di alta attività e il combustibile nucleare esaurito. E come si ottempera a questi vincoli in Italia?

Le centrali nucleari si costruiscono in un lasso di tempo non compatibile con l’urgenza climatica e con l’assorbimento di risorse finanziarie così ingenti da avere un costo corrente elevato e pesare sul debito di molte generazioni future. Il reattore EPR della società francese Areva in Finlandia, Olkiluoto 3, è in costruzione da 18 anni; lo stesso reattore a Flamanville in Francia è arrivato all’avvio dopo 17 anni, mentre per Hinkley Point C nel Regno Unito è previsto il completamento della costruzione nel 2031: il che significa 21 anni dalla decisione del governo e 14 anni dall’inizio della costruzione.

Per il reattore francese il prezzo del contratto era di 3 miliardi di euro, mentre la stima del completamento è sui 30 miliardi di euro; gli impianti di Hinkley Point C costeranno 36 miliardi di sterline (43,4 miliardi di euro) ai prezzi del 2015, o 57,7 miliardi di euro ai prezzi odierni. Si capisce perché il ddl del governo sul “nucleare sostenibile” lasci trapelare aiuti pubblici e taccia sullo scarico sulle bollette.

Ma – si dirà – l’Italia punta agli Smr, i piccoli reattori nucleari: ebbene, il prezzo del nuovo Smr BWRX-300 da soli 300 MWe di GE-Hitachi, raggiungerà i 5,4 miliardi di dollari più interessi quando sarà forse costruito nel 2033. Quanto costeranno allora i moduli per sostenere i data center sparsi in tutta Italia che il governo fa trapelare interessati all’atomo?

In quanto ai costi d’esercizio (e al pagamento delle bollette!) va ricordato che è vero che per la centrale nucleare di Krško, vecchia di 43 anni, il prezzo interno dell’impianto era di 34 euro/MWh nel 2022 più 12 euro/MWh per il fondo di smantellamento, i rifiuti LIL e il combustibile nucleare esaurito, per un totale di 55 euro/MWh. Ma si tratta di un impianto largamente ammortizzato, mentre il prezzo dell’elettricità pubblicato per la nuova centrale nucleare di Hinkley Point C è di £ 92,5/MWh ai prezzi del 2012. Ai prezzi odierni, questo stesso prezzo è di £ 136,9/MWh o 159,55 Eur/MWh. Questo prezzo sarà molto più alto entro il 2030.

Secondo il rapporto di Draghi “Il futuro della competitività europea” del settembre 2024, l’elettricità dalle nuove centrali nucleari è aumentata di prezzo del 46% da 123 $/MWh nel 2009 a 180 $/MWh nel 2023. Confrontiamolo allora con il costo livellato dell’energia (Lcoe) nel 2019 di 53 $/MWh per l’elettricità prodotta dall’energia eolica terrestre e di 68 $/MWh per quella fotovoltaica! Per gli Smr tuttora non esistenti la previsione di costo si aggira attorno a 180-260 euro a MWh.

Il nucleare richiederà sostanziali riduzioni dei costi prima che valga la pena di investire, indipendentemente dal fatto che il suo beneficio in termini di energia pulita venga considerato o meno, dato il vantaggio delle rinnovabili rese continue dagli storage avanzati.

In questo post, peraltro, si è trascurato l’aspetto più inquietante: l’assoluta mancanza di progressi decisivi nella tecnologia nucleare che la possano definire di nuova generazione (IV generazione?!). Dove sta allora il superamento dei referendum, per lanciarsi in una avventura fallimentare anche sul piano dei costi e delle prospettive a breve e lungo termine?

L’articolo Miti sul nucleare: così si continua a spararla grossa (e si aggirano gli esiti dei referendum) proviene da Il Fatto Quotidiano.

Il fascino indiscreto del nucleare: l’operazione del governo Meloni è debole e spericolata

Il governo italiano è confuso, irretito e in alcune sue componenti perfino ammaliato dalla tempesta che Donald Trump sta scatenando in ogni consesso in cui la sua protervia e cattiveria danno prova di penetrazione, se non di sfondamento. Qui vorrei trattarne le implicazioni sul terreno della transizione energetica, da lui ampiamente frenata con un surplus di arroganza nei confronti di quanti hanno subito danni e catastrofi per l’origine antropica dei cambiamenti climatici.

A conferma di questa premessa proverò a portare alla luce quella che si rivela come la debole strategia di Pichetto Fratin e di Giorgia Meloni mutuata dal favore del tycoon per portare il Paese forse ad un nuovo referendum sul nucleare, anziché ad un cambio di paradigma nell’emergenza in cui ci troviamo. Con questo proposito riduco le osservazioni che seguono al collegamento tra la mancia sulle bollette elettriche del decreto del 28 febbraio e la pretesa di una riedizione del ritorno al nucleare, non a caso presentate l’una e l’altra contemporaneamente con la stessa impronta irrealistica, inconcludente, mistificatoria.

Dico subito che il decreto sulle bollette non lascerà certo segni se non per un intervento provvisorio a valle di un processo che vede il prezzo dell’energia per lo più ancorato a quello del gas, anziché a quello inferiore delle rinnovabili. Lo svantaggio odierno del caro bollette rischia di protrarsi nel futuro immediato per via di scelte di fondo che vorrebbero in Italia la costituzione di un hub del metano per tutta l’Europa, quando tutti i Paesi guardano con sospetto i prezzi del gas liquido (Gnl) che l’amico americano vuole imporre ai sudditi europei che più ne hanno fatto scorta. Figurarsi poi se per il futuro meno prossimo si agita l’immagine stinta del nucleare riverniciato del titolo di una IV generazione che non esiste affatto e che, se fosse realizzata, porterebbe il costo del Kwh addirittura più vicino ai 200€/Mwh che non ai 170 dei reattori maturi. Un costo triplo rispetto ai 50€/Mwh delle rinnovabili, rese continue dall’assistenza soprattutto di pompaggi, oltre a batterie e idrogeno verde, al costo di soli 10€/Mwh aggiuntivi.

Chi pagherebbe se non intere generazioni vincolate da una servitù garantita dallo Stato e non certo dalla Confindustria, che oggi si schiera per l’atomo sotto la spoglia della “neutralità tecnologica”? Forse, dietro all’impossibile nucleare al 2030 si nasconde uno storno dell’opinione pubblica dal mancato prelievo degli extra profitti delle aziende energetiche, che fanno il prezzo delle bollette in base al mix energetico previsto da una timida programmazione nazionale, ostile ancor oggi al passaggio dai fossili al sole, al vento, all’acqua.

Per chiarire l’imbroglio a due facce, occorre sapere che tra il 2021 e il 2023 gli operatori del settore hanno incassato utili per circa 19 miliardi all’anno (+175% rispetto all’anno pre-pandemico), mentre l’Associazione Federconsumatori stima aumenti in bolletta nel 2025 per circa mille euro in più a famiglia, mentre in quattro anni il prezzo dell’energia è triplicato.

Occorre con molta attenzione svelare il fascino indiscreto che ha oggi il ricorso al nucleare, per inquadrare questa operazione spericolata del governo Meloni nel contesto della crisi dell’Occidente e della svolta anche culturale che proviene da un ruolo taumaturgico affidato all’Intelligenza Artificiale, che dovrebbe disegnare il futuro in base ad una elaborazione statistica su immense moli di dati del presente, raccolti in bacini esclusivamente governati dal mercato e da imprese private e implicanti considerevoli consumi di energia per 8000 ore all’anno e 7 giorni su 7. Risulta agevole, in questo contesto e nella cultura imprenditoriale, scivolare senza remore verso un ordine di energia incompatibile con i processi del vivente come è quello originato dalla fissione atomica. La si vorrebbe distribuita sul territorio in impianti di piccola taglia (SMR ed AMR), che con il loro eventuale impiego muterebbero il modello di controllo di una fonte centralizzata e relativamente isolata dalla popolazione – come è il caso del nucleare di potenza – e porterebbero altresì ad una dispersione delle scorie, ad un tempo di vita dipendente dal successo del particolare prodotto cui la nuova tecnologia è dedicata (con necessità di costosissimi decommissioning più frequenti) e infine ad una militarizzazione forzata del territorio. La documentata fame di energia dell’IA si scontrerebbe inoltre con i limiti della sua produzione: l’energia fossile, infatti, non è sufficiente ad alimentare le mega fattorie digitali, mentre quella nucleare è ambientalmente insostenibile e troppo cara rispetto alle rinnovabili assistite da accumuli in una dimensione comunitaria.

Se, infine, gli impianti nucleari – come afferma il Ministro dell’Ambiente – devono anche funzionare da complementari a quelli solari ed eolici, dovrebbero essere destinati ad essere continuamente modulati per fornire istante per istante la differenza fra la domanda e la produzione di sole e vento e quindi a funzionare la maggior parte del tempo a potenza ridotta. Per di più, nella previsione, pure contenuta nel ddl di una produzione nucleare che arriverebbe dall’11 al 22% del totale (e quindi con il 78-89% prodotto dalle rinnovabili), nelle mezze stagioni e in estate molto spesso la produzione da fonte rinnovabile supererebbe la domanda, e quella nucleare risulterebbe la tecnologia intrinsecamente meno adatta a compensare la variabilità delle fonti rinnovabili

Nonostante in tutti i Paesi dell’Occidente si sia persa la possibilità di costruire centrali nucleari nei tempi e nel budget previsti, gli interessi delle alleanze – al fondo militari – fanno accodare il nostro governo ad una ipotesi irrealistica e perniciosa. L’informazione – e la conseguente partecipazione democratica che viene non a caso depotenziata – sommergerà l’imbroglio silenzioso e ne farà giustizia alla luce del sole, del vento e dell’acqua.

L’articolo Il fascino indiscreto del nucleare: l’operazione del governo Meloni è debole e spericolata proviene da Il Fatto Quotidiano.