Laudato si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare

Un bilancio dopo il messaggio dell’Enciclica e le conclusioni della conferenza di Parigi

 

Giovedì 3 Marzo 2016 – dalle 18 alle 21

Centro Culturale San Fedele P.za San Fedele – via Hoepli, 3/b – MILANO

Laudato si - invito 3 marzo 2016

Solo una fiammata profetica e uno sgravio di coscienza dei governanti? O l’avvio di una svolta irreversibile nel produrre consumare, amministrare?

PROGRAMMA

Ore 17.45 – Accoglienza e distribuzione materiale

Ore 18.00 – Discussione

Un impegno popolare per un’ecologia integrale
Don Virginio Colmegna, Casa della carità

Luci e ombre da Parigi
Stefano Caserini, Politecnico di Milano

L’esperienza locale e le sue criticità
Fulvio Fagiani, già presidente Agenda 21 Laghi

Decarbonizzare la Lombardia: soggetti e scelte
Debora Rizzuto, consulente energia

Interviene un esponente del Comitato per il Sì al Referendum Trivelle

Ore 19.30 – Tavola Rotonda
Quanto manca a mezzanotte? Che fare?

con
Massimo Scalia, facolta Scienze di Roma
Antonio Pizzinato , già Segr. Gen CGIL
Giovanni Pivetta, HabitaMi
Pierattilio Superchi, direttore ANCI Lombardia
Alfredo Somoza, presidente ICEI

coordina
Mario Agostinelli Energiafelice

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.