di Mario Agostinelli e Giovanni Carrosio
In questi giorni di inebriamento per la cultura (?!) bocconiana si evidenzia drammaticamente la mancanza di autonomia, se non la subalternità della sinistra, non solo per la debolezza delle sue risposte politiche, ma per il silenzio dei suoi intellettuali, o per il rigetto di posizioni critiche travolte dalla banalità delle argomentazioni dei sacerdoti del mercato. Qui mi limito a riprendere alcune valutazioni sugli incentivi alle rinnovabili che vengono fatte girare come se non fossero dettate da interessi corposi che hanno rappresentanza nel “governo tecnico” e non sono contrastate come deludenti ripetizioni a sostegno del modello che ci ha portato alla crisi.
Per tutto l’anno, il professor Giorgio Ragazzi – Professore associato di Scienza delle Finanze all’Università di Bergamo, che in passato ha lavorato come Economista al Fondo Monetario Internazionale ed è stato Direttore Esecutivo della Banca Mondiale e dirigente (settore finanza) della Montedison, ascoltatissimo consigliere per l’energia dell’area montiana – si è sbizzarrito sugli attacchi alle energie rinnovabili ed alle politiche di incentivazione del settore, su importanti riviste on line come lavoce.info e nelmerito.com. Le sue posizioni non riflettono necessariamente la linea delle due testate, che si presentano come mezzi pluralistici di divulgazione di riflessioni accademiche, ma certamente hanno una importante visibilità nel dibattito pubblico. È allora importante affrontare le critiche con ordine, mettendo in evidenza come il suo ragionamento sia parziale, conservatore e acritico rispetto al sistema energetico basato sulle fonti fossili e viziato da una prospettiva economicistica di breve termine che non gli permette di vedere i reali benefici economici, sociali ed ambientali delle energie rinnovabili e come le politiche di incentivazione messe in atto rappresentino un investimento per il futuro e non un costo irragionevole per il presente.
Ma andiamo con ordine. Al centro della critica di Ragazzi vi sono quattro argomenti principali, che vengono affrontati tenendo insieme una serie di sottotematiche conseguenti volte a rafforzare i motivi di disappunto:
– Il sistema di incentivi alle rinnovabili grava eccessivamente sulle bollette dei consumatori;
– Gli incentivi sono eccessivamente alti rispetto alla capacità produttiva delle energie rinnovabili;
– Le rinnovabili non hanno riscontri positivi sotto il profilo ambientale;
– Non ha senso incentivare nuova produzione di energia in una fase di recessione dei consumi energetici.
Ragazzi non solo ritiene che i prelievi a carico del consumatore per incentivare le rinnovabili siano troppo onerosi, ma considera sbagliata la scelta di scaricare sui consumi i costi di incentivazione.
E’ cosa indubbia che incentivare le rinnovabili scaricando i costi sulle bollette rappresenti una forma di tassazione indiretta di tipo regressivo, poiché i consumi di energia sono scarsamente correlati con i redditi. Ma ritenere sbagliato il metodo di incentivazione significa proporre una strada alternativa, ad esempio proponendo il ricorso alla fiscalità generale, strumento certamente più equo. Oppure imponendo tasse ambientali molto onerose ai grandi inquinatori. Ma in questa fase, dominata da un garbato neo-liberismo, proporre di attingere fondi dalla fiscalità generale sarebbe come strozzare il sistema di incentivazione e tassare ulteriormente le imprese, a detta del mainstream economico, significherebbe intaccare la loro competitività sui mercati internazionali. Difficilmente riusciremo a perseguire queste strade. Il professore, però, non offre proposte alternative perché utilizza la critica del metodo per contestare il merito dell’incentivazione.
Incentivare le energie rinnovabili è sbagliato, a detta sua, per tre motivi: sono poco produttive; non apportano benefici all’ambiente e non serve produrre energia in più in una fase di recessione dei consumi. Ben vengano queste critiche, perché ci consentono di toccare argomentazioni e problematiche che sono taciute da molti.
Valutare i costi di incentivo sulla base dell’energia prodotta è totalmente ingeneroso e miope: l’obiettivo non è avere alcuni Twh oggi, ma sviluppare un settore industriale per il futuro. Il costo del programma energetico, come sostiene il professore Arturo Lorenzoni (IEFE – Bocconi), va rapportato al cambio di paradigma energetico, all’avvio di nuovi settori industriali, all’autonomia energetica dei territori di fronte ad un sempre più alto rischio di shock petrolifero. Per l’energia fotovoltaica, inoltre, il sistema incentivante sta accompagnando il settore verso l’autonomia dagli incentivi, raggiungendo le soglie di economicità per stare sul mercato senza alcun tipo di aiuto.
E non dimentichiamo che le rinnovabili non solo rappresentano un nuovo settore globale sul quale investire per creare occupazione e ricchezza, ma sono anche uno strumento importante per la lotta al cambiamento climatico e per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Importanti risvolti ambientali, che il professor Ragazzi nega tirando in ballo “lo scempio di campi agricoli coperti da pannelli, l’invadenza ambientale delle pale eoliche, il rialzo dei prezzi del granturco “bruciato” negli impianti a biomasse con pesanti effetti negativi sull’economia locale delle stalle, per non parlare dell’energia (e conseguente inquinamento) consumata nelle produzioni di pannelli, strutture metalliche, pale eoliche ecc” (vedi qui).
Va da sé che installare pannelli fotovoltaici su terreni agricoli sia una pratica poco virtuosa e che il sistema incentivante, soprattutto nei passati Conti Energia, abbia favorito le speculazioni nel settore. Ma non possiamo certamente imputare soltanto alle politiche di incentivo la responsabilità delle installazioni sui terreni agricoli: le regioni, le province e i comuni devono fare la loro parte per rendere gli investimenti sui propri territori sostenibili sotto ogni profilo, innanzitutto approvando piani energetici ambiziosi, e le procedure di valutazione degli impatti delle nuove fonti energetiche devono essere basate sulla partecipazione dei cittadini e il ricorso ad esperti immuni dalla pressione dei portatori di interesse. Sulla rimodulazione degli incentivi si può discutere, provando a creare un sistema per cui sia incentivato il medio-piccolo impianto che porta un effetto moltiplicatore sulla nostra economia, piuttosto che i grandi investimenti fatti con capitali stranieri, dove i nostri territori diventano soltanto luoghi di accumulazione di flussi globali di capitale.
È bene non confondere la tutela del paesaggio (sacrosanta) con la questione ambientale e non lanciare allarmi propagandistici sulle bioenergie. Esistono esperienze decisamente negative, per le quali dovevano e dovranno essere previste rigorose procedure di valutazione di impatto ambientale, ma esistono moltissimi casi virtuosi di produzione di energia da biomasse, che consentono alle aziende agricole di raggiungere buoni margini di autonomia dai mercati internazionali per il reperimento di fattori produttivi primari come quello energetico. [Sarà nostra cura scrivere sulle differenze tra cattive e buone pratiche nei prossimi articoli].
È poi falsa l’affermazione che i bilanci energetici della costruzione di pannelli e pale sia negativo. Per le pale eoliche i bilanci sono sempre stati positivi, e per i pannelli ormai abbiamo superato anche quel problema.
Nella critica di Ragazzi c’è un vulnus che lascia molto perplessi: attaccare le rinnovabili senza metterle a confronto con il sistema energetico dominante è una operazione che non ha senso. Vuole dire, il professore, che un campo fotovoltaico è peggio di un pozzo petrolifero? O che un campo eolico è più impattante di una centrale a carbone? Il punto della questione è questo: ci stiamo liberando da un sistema energetico fondato sulla geopolitica di guerra e sui disastri ambientali sistematici. Il costo delle rinnovabili va confrontato con tutti i costi reali che abbiamo dovuto sostenere e che dovremo sostenere ancora. E soprattutto bisognerebbe fare il calcolo dei costi (economici, ambientali e sociali) al lordo dei disastri ambientali, non come se questi non si verificassero. E allora, possiamo calcolare quanto costa l’energia nucleare senza tenere in conto i danni economici, sociali e ambientali di Fukushima? O quelli delle fonti fossili, senza tenere in conto del disastro nel Golfo del Messico?
Infine, Ragazzi sostiene l’inutilità di incentivare ulteriore produzione di energia in una fase di recessione dei consumi. Qui tocca un tasto dolente, pur sbagliando il ragionamento. Le energie rinnovabili devono diventare sostitutive delle energie fossili e non sovraproduzione energetica. Dobbiamo fare sì che ogni Gwh prodotto dalle rinnovabili comporti la soppressione di un Gwh prodotto grazie alle fonti fossili.
Possiamo farlo investendo molto sul risparmio energetico, riducendo anche del 30-40% i consumi energetici, e investendo nelle reti intelligenti. Possiamo farlo creando dei sistemi territoriali di produzione e consumo di energia, adottando piani energetici ambiziosi che prevedano la riduzione dei consumi e la contestuale sostituzione delle energie fossili con quelle rinnovabili. Possiamo farlo pensando ad innovativi modelli organizzativi, lavorando sulle cooperative di consumo, introducendo forme di democrazia partecipativa nella gestione delle ex municipalizzate, per rivendicarne la ormai perduta vocazione territoriale, pensando a nuove relazioni tra grandi città e campagne sulla scorta di quanto sta accadendo per le filiere corte del cibo.
Le rinnovabili, prima di un fatto tecnico-economico, sono un grande fatto sociale. Anche per questo, il loro valore è immenso. Non si può ridurlo ad una insana disputa sul costo degli incentivi.
Il professore delle rinnovabili va bocciato in matematica energetica perchè il ft chiede 170 miliardi per appena 30 GW mentre con 17 miliardi produco 600 GW.Se fa due conti vede che il ft con l’attuale livello di incentivi è insostenibile perchè non sa stoccare.Con altri 5 miliardi metto il CCC che è un retrofit post combustion a tutte le centrali fossili d’Italia e levo lo smog e reuse la CO2 che mi serve come il pane o meglio lievito per i carburanti rinnovabili che non sarebbe mai economico fare con il ft e nemmeno con il solare CP.Con 22 miliardi,impiego 50.000 giovani,produco 200 GW di elettrico e ne giro 400 GW ai refuels per 70 miliardi di litri.Ora un Governo serio deve dar retta alla lobby ft o pensare a ridurre del 40% la bolletta?.Poi le dico che 22 miliardi non li chiedo come fondi perduti ma come prestito che in 5 anni restituisco.Efficienza caro professore,non lobbies!Le tecnologie sono le migliori al mondo ed uso un mio leverage che dovrebbe studiarsi applicando dei miseri algoritmi.
I conti non tornano neanche per i lobbisti delle fossili.
Una riflessione sola Fotovoltaico con un energy pay back dimostrato da una ricerca basata sulla valutazione del ciclo di vita (LCA per i tecnici del settore) fatta dal Fraunhofer institute di 5 anni. Ditemi una altra forma di energia che per i restanti 20-25 anni di vita produce energia dopo essersi ripagata quella spesa per produrla. Inoltre il sistemi nuclari che ci volevano affibiare usano un sistema di incentivazione nascosto chiamato PPA power purchase agreement che cosa è se non un incentivo? Alla luce di tutto mi sembra che incentivare delle tecnologie che hanno dimezzato i loro costi nel giro di pochi anni sia meglio che puntare su delle tecnologie che hanno e avrannosempre un impatto ambientale negativo. Di fatto le energie fossili produrranno sempre co2 e conusumenranno sempre risorse naturali che la terra ha prodotto in milioni di anni. Pensare prima di parlare!
Caro Alessandro,un Governo serio dovrebbe bloccare il fossile al 50% e rinnovabili, ma stoccate, per l’altro 50%.
Il 50% di fossili lo possiamo pulire con il CCC che è un sistema retrofit post combustion che s’installa su preesistenti centrali gas-carbone ma altra CO2 deve essere incanalata in carbondotti per lavorarla dove produco refuels che sono golosi di co2.Quello che non si capisce da noi è che bisogna pulire il fossile e cambiare i carburanti da fossili a rinnovabili che si fanno a costi bassi con vento ed acqua,ma se usi il sole i costi sono 6-10 volte superiori.Il nucleare per me in Italia è defunto, perchè referendata la 3° generazione EPR che costava troppo,avevamo in mano la 4° LFR piombo ma essendo ignoranti l’abbiamo buttata per ignoranza dei vertici Ansaldo, che ora vendono carpenteria nucleare ai cinesi.Due conti:con 17 miliardi combinando vento in mare ed hydro,produco 600 GW.Per produrre gli stessi 600 GW passando dal nucleare EPR spendevo 9 miliardi a centrale x 400 centrali= 3600 miliardi e con il mix attuale europeo misto fossile-ER dovrei spendere 1000 miliardi.
Perchè il mio sistema è il migliore.Perchè uso dei leverage che sono un po’ difficili da spigare a chi non ama gli algoritmi e la matematica e noi siamo pieni di manager capaci solo di indebitarci senza fare sviluppo o studiare.a2a ha 3,9 miliardi di debiti:è come un S.Raffaele d’energia ma i Ceo sono fermi ai loro posti di comando per meriti energetici..no,scusa politici.
Ed i sindaci li lasciano li.cosi tasseranno noi clienti a2a.